Formazione

3 Dicembre 2017

Un workshop per semplificare l’insediamento di attività economiche nell’area di Gioia Tauro

Martedì 5 dicembre 2017, alle ore 10.00, presso la sede dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, si terrà il Workshop: Presentazione della gestione telematica delle procedure di insediamento imprenditoriale nell’area portuale di Gioia Tauro a supporto dei processi di insediamento/rafforzamento delle attività economiche.

Nell’ambito delle attività di potenziamento e sviluppo dei contenuti del sistema informativo regionale previsti dal progetto strategico “CalabriaImpresa”, il Workshop si pone l’obiettivo di promuovere le opportunità di sviluppo imprenditoriale e di investimento all’interno dell’area industriale di Gioia Tauro – individuata dalla Regione Calabria come futura area Zona Economica Speciale (ZES) – attraverso l’avvio di un percorso sperimentale di semplificazione amministrativa e di promozione del territorio (marketing territoriale).

Al fine di perseguire l’obiettivo di promozione dell’area, è stato avviato un confronto con i Soggetti Istituzionali che, a vario titolo, operano su questo territorio, consentendo così alle aziende di accedere in maniera semplificata ad un’informativa completa su agevolazioni, facilitazioni, procedure, adempimenti e opportunità, iniziative e servizi relativi all’Area di Gioia Tauro.

Nasce, in questo contesto, la collaborazione tra Autorità Portuale di Gioia Tauro, Regione Calabria, SAPP della Città Metropolitana di Reggio Calabria e Fincalabra Spa, che si propone di avviare, attraverso il portale CalabriaSUAP, la gestione telematica e dematerializzata dei procedimenti relativi agli insediamenti imprenditoriali in area portuale, ivi compreso l’avvio di attività di impresa con richiesta di concessione demaniale in area portuale.

Tale attività si inserisce nell’ambito delle azioni a supporto della semplificazione amministrativa, avviate dal SURAP della Regione Calabria, in collaborazione con il SAPP della Città Metropolitana di Reggio Calabria e con il CORAP, che hanno portato alla costituzione – nell’ottobre del 2016 – del SUAP Associato della Piana di Gioia Tauro, che unisce i tre SUAP Comunali che insistono sulla zona industriale di Gioia Tauro, Rosarno, San Ferdinando e Gioia Tauro.

L’avvio della gestione telematica di tale procedimento consentirà, una volta a regime, di estendere tale implementazione a tutte le aree portuali regionali e, di conseguenza, a tutti i procedimenti connessi alla gestione del demanio marittimo ed a quanto disposto all’art. 55 del Codice della Navigazione.

Un workshop per semplificare l’insediamento di attività economiche nell’area di Gioia Tauro

Ultimi articoli

Formazione 27 Marzo 2025

Domande frequenti sui nuovi stati delle pratiche

Si informa l’utenza che, nella sezione FAQs (Frenquently Asked Questions) del portale, disponibile al seguente link https://www.

Formazione 18 Marzo 2025

La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi

Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo

Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di  intervento di manutenzione programmata.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.

Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.

torna all'inizio del contenuto