12 Settembre 2021

Sono un professionista e devo richiedere un unico titolo abilitativo edilizio per un intervento per il quale è necessario presentare più istanze sismiche. Devo presentare più pratiche SUAP?

Per inviare più istanze di sismica funzionalmente collegate è necessario trasmettere ognuna in una pratica SUAP. Già in precedenza, sulla piattaforma SISMI.CA, per interventi collegati andavano presentate istanze diverse che, adesso, vanno incluse ognuna in una pratica SUAP.

Per collegare le istanze, è necessario TRASMETTERE la prima pratica SUAP con la prima istanza sismica: dopo la trasmissione della prima, sarà possibile inserire la seconda pratica SUAP con la seconda istanza: andrà indicato nella prima pagina della sezione relativa all’istanza sismica che si tratta di un’istanza funzionalmente collegata e nel menù a discesa il sistema consentirà di scegliere a quale istanza collegarla.
TRASMESSA la seconda pratica, si potrà procedere con le eventuali ed ulteriori istanze/pratiche.
Si precisa, altresì, che non è necessario ricaricare gli elaborati generali relativi al permesso di costruire in tutte le pratiche. Gli elaborati generali vanno caricati nella prima pratica. In quelle ulteriori si scriverà nell’oggetto che fanno parte dell’unico intervento già descritto nella prima pratica di cui si inseriscono gli estremi.
Per i moduli e documenti obbligatori, eventualmente richiesti nelle pratiche successive alla prima, si inserirà al posto di questi una dichiarazione firmata che riporta il riferimento e gli estremi della prima pratica presentata.

 

ID 1

Tags: Edilizia sismica, Procedura

Ultimi articoli

In primo piano 24 Marzo 2023

SISMICA: Rilascio nuova funzionalità per le RSU e Collaudi

Si avvisa l’utenza che dalle 16:00 alle 19:00 del 24 marzo 2023 i sistemi SUE, SUAP e SISMICA potrebbero essere temporaneamente irraggiungibili per le operazioni di manutenzione finalizzate alla pubblicazione della nuova funzionalità che consentirà ai professionisti “Direttori dei lavori” e “Collaudatori” di inviare rispettivamente le relazioni a struttura ultimata (RSU) e i certificati di collaudo presso i SUE/SUAP di riferimento attraverso il deposito automatico degli stessi; tale procedura sarà valida sia per le pratiche precedenti all’entrata in vigore del regime “sblocca cantieri” che per quelle successive a tale data, siano esse di  minore rilevanza sismica o rilevanti a livello sismico.

In primo piano 17 Marzo 2023

Ripristino del servizio SISMICA

Si avvisa l’utenza che è stato ripristinato il servizio di presentazione e gestione delle pratiche sismica.

In primo piano 16 Marzo 2023

Indisponibilità del servizio SISMICA

Si informano i gentili utenti che fino alla giornata di venerdì pv sarà indisponibile il servizio SISMICA per attività manutentive.

In primo piano 13 Marzo 2023

Manutenzione straordinaria Sismica

Si avvisa l’utenza che i fascicoli sismica sono al momento non raggiungibili per un intervento di manutenzione straordinaria.

torna all'inizio del contenuto