19 Giugno 2024

Sono un operatore di sportello. Nonostante abbia aggiornato la configurazione della pec dell’ufficio al quale appartengo sul sistema CalabriaSUAP/CalabriaSUE, persiste la segnalazione di anomalia sull’invio delle notifiche PEC, indipendente dallo spazio a disposizione della casella o da una modifica della password di accesso alla casella. Cosa devo fare?

Se l’aggiornamento della configurazione della pec non da un esito positivo, ovvero il sistema CalabriaSUAP/CalabriaSUE rileva errori nell’inoltro delle PEC, la segnalazione di anomalia potrebbe dipendere da una particolare impostazione della casella di posta elettronica certificata che si possiede, ovvero potrebbe essere stata attivata, da parte di qualche soggetto, l’autenticazione a due fattori (ovvero si rende necessario, per l’inoltro della PEC, oltre che l’inserimento della password di accesso alla casella pec anche l’autorizzazione espressa all’invio della singola notifica tramite processo di autorizzazione attuato per mezzo di un dispositivo mobile).

I sistemi CalabriaSUAP e CalabriaSUE non suppportano tale funzionalità perciò è necessario disabilitare tale impostazione sulla propria casella di posta pec.

Per disattivare tale funzionalità, è necessario accedere alle impostazioni della casella pec sul sito WEB del Provider che vi fornisce la PEC (solitamente si trova nel menù “Sicurezza e password”) e disabilitare l’opzione della “Verifica in due passaggi” qualora essa sia ATTIVA.

Ad esempio, per chi possiede una casella PEC Aruba, i passaggi da effettuare sono:

  1. Accedere alla casella PEC dall’indirizzo https://webmail.pec.it
  2. Cliccare su Impostazioni per visualizzare il pannello di controllo
  3. Dal menu a sinistra, alla voce Account, cliccare su Sicurezza e password
  4. Scorrere la nuova finestra fino a “Verifica a due passaggi” e cliccare su Gestisci
  5. Cliccare quindi su Disattiva e confermare l’operazione dal dispositivo associato alla casella pec.

Ultimi articoli

Formazione 18 Marzo 2025

La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi

Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo

Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di  intervento di manutenzione programmata.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.

Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.

Approfondimenti normativi 21 Febbraio 2025

Asili nido e Servizi integrativi per l’infanzia: nuova normativa regionale ed aggiornamento dei procedimenti per l’avvio delle attività

La banca dati dei procedimenti SUAP è stata aggiornata nelle scorse settimane con la revisione dei procedimenti relativi all’autorizzazione delle attività di asilo nido e servizi integrativi per l’infanzia a seguito dell’entrata in vigore della Legge Regionale n.

torna all'inizio del contenuto