In primo piano

30 Ottobre 2023

Supporto tecnico-operativo ai SUAP finalizzato alla riduzione degli arretrati connessi ad alcune procedure complesse

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha assegnato alla Regione Calabria, nell’ambito del Sub-investimento 2.2.1 – Progetto 1000 esperti (DPCM 12/11/2021 – DGR n. 541/2021 “Piano territoriale della Regione Calabria”), una “task force” di esperti esterni di elevato profilo professionale con l’incarico di fornire supporto tecnico-operativo alle PA, finalizzato alla riduzione dei tempi procedimentali nonché degli arretrati connessi ad alcune procedure complesse (individuate nel suddetto piano territoriale cfr. Prospetto 1 “Procedure oggetto di supporto: enti coinvolti e sintesi delle criticità”).
Ultimata la fase di mappatura delle suddette procedure (Fase 1 – annualità 2022), il Piano territoriale della Regione Calabria prevede alcuni target, uno intermedio e uno finale, rispettivamente da calcolarsi a dicembre 2023 e giugno 2025 – cfr. Prospetto 3 “Target regionali” – in termini di riduzione degli arretrati e dei tempi delle procedure.
La task force di Progetto, durante il primo semestre 2022 (Fase1), ha raccolto dati indicativi per la verifica dei tempi procedimentali (in termini di durata media del singolo procedimento) nonché, per la determinazione del numero di procedure arretrate (secondo i parametri richiesti dal Dipartimento della Funzione Pubblica nel DPCM 12/11/2021), in gran parte mediante l’utilizzo del sistema regionale “Calabria Suap”, proponendo, per il secondo semestre 2022, specifiche azioni di sistema di efficentamento dei processi e di riduzione degli arretrati, a partire dalle Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA).
Dopo una prima fase di ricognizione effettuata nel mese di Marzo 2023, è stata recentemente avviata una seconda fase nel secondo semestre 2023 che coinvolge un maggior numero di Comuni rispetto alla prima, i cui responsabili SUAP verranno supportati dagli esperti PNRR nella risoluzione delle maggiori criticità.
Uno o più esperti PNRR prenderanno contatto, per conto dell’Amministrazione regionale, con i comuni in elenco, per concordare una prima visita al fine di definire un quadro della situazione rilevata dal sistema SUAP e definire il supporto operativo che verrà fornito, nelle fasi successive, dalla Task Force di esperti a ciascun comune.

SUAP dei comuni coinvolti:

Acri Fuscaldo Pizzo Sellia Marina
Amendolara Isola di Capo Rizzuto Roggiano Gravina Simeri Crichi
Belcastro Jacurso Rombiolo Soverato
Caraffa di Catanzaro Lattarico San Giovanni in Fiore Soveria Mannelli
Cariati Maida San Gregorio d’Ippona Spilinga
Cerchiara di Calabria Melito di Porto Salvo San Lorenzo Strongoli
Cerva Mesoraca San Marco Argentano Torano Castello
Chiaravalle Centrale Mileto San Nicola Arcella Varapodio
Crosia Montalto Uffugo Saracena Villapiana
Curinga Mottafollone Scala Coeli Zungri
Diamante Oppido Mamertina Scalea
Falerna Palermiti Scandale
Supporto tecnico-operativo ai SUAP finalizzato alla riduzione degli arretrati connessi ad alcune procedure complesse

Ultimi articoli

Formazione 27 Marzo 2025

Domande frequenti sui nuovi stati delle pratiche

Si informa l’utenza che, nella sezione FAQs (Frenquently Asked Questions) del portale, disponibile al seguente link https://www.

Formazione 18 Marzo 2025

La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi

Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo

Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di  intervento di manutenzione programmata.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.

Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.

torna all'inizio del contenuto