5 Maggio 2022
SPORTELLO ENERGIA, Autorizzazione Unica degli impianti da fonte rinnovabile dal 16 maggio al via i procedimenti telematici – Ciclo di webinar
I procedimenti di autorizzazione unica degli impianti da fonte rinnovabile – D Lgs 387/03 – e le procedure connesse, saranno molto più agevoli: dal prossimo 16 maggio, infatti, verranno gestiti in forma semplificata e digitalizzata attraverso la piattaforma CalabriaSuap della Regione Calabria.
Si tratta di un’importante innovazione nelle procedure autorizzative introdotta dal Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali. I soggetti interessati alla realizzazione di un impianto da fonte rinnovabile, per cui è prevista un’autorizzazione unica regionale, dovranno presentare l’istanza nell’apposita sezione Sportello Energia regionale del portale www.calabriasuap.it, utilizzando specifici modelli standardizzati e semplificati messi a disposizione sulla stessa piattaforma.
La nuova modalità di presentazione e gestione delle istanze di autorizzazione, in attuazione della normativa contenuta nel Decreto Semplificazioni e delle previsioni dell’Agenda per la semplificazione 2020-2023, costituisce una significativa scelta della Regione nell’ambito delle politiche energetiche regionali.
“I recenti accadimenti internazionali – afferma Rosario Varì, Assessore allo Sviluppo Economico ed Attrattori Culturali – e le previsioni del Piano Nazionale di ripresa e resilienza delineano un ruolo fondamentale delle fonti rinnovabili nel panorama energetico comunitario, nazionale e regionale che la Regione Calabria intende riconoscere e favorire, anche attraverso specifiche iniziative che promuovano la digitalizzazione e semplificazione dei procedimenti a favore dei cittadini e degli utenti.”
“Siamo tra i primi in Italia – aggiunge Varì – ad adottare il modello anglossasone di erogazione dei servizi. Grazie a questa strategia, i cittadini e le imprese del territorio interagiscono con la Pubblica Amministrazione competente tramite un unico sportello virtuale e utilizzano un solo strumento per richiedere l’Autorizzazione alla creazione di impianti FER, per presentare le pratiche ambientali o per la gestione delle pratiche di insediamento produttivo. L’utente, quindi, percepisce un unico soggetto con il quale interloquire: la P.A. Tutto ciò in maniera totalmente indipendente dal Comune, dalla tipologia di area su cui insiste l’intervento (fuori dalla Zona Economica speciale o meno) e anche dall’Amministrazione competente al rilascio dell’Autorizzazione. Il nostro compito, nonché volontà, è venire incontro al territorio, agevolando e semplificando le procedure. Il futuro è qui e ora.”
Per la presentazione delle funzionalità dello Sportello Energia e la gestione dei procedimenti digitali, sono stati organizzati i seguenti webinar (iscrizione obbligatoria):
- per gli operatori di Enti Terzi > 12 maggio 2022 – ore 10,00 > REGISTRATI
- per i professionisti > 16 maggio 2022, ore 15:00 > REGISTRATI

Ultimi articoli
Formazione 27 Marzo 2025
Domande frequenti sui nuovi stati delle pratiche
Si informa l’utenza che, nella sezione FAQs (Frenquently Asked Questions) del portale, disponibile al seguente link https://www.
Formazione 18 Marzo 2025
La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi
Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo
Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di intervento di manutenzione programmata.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.
Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.