23 Ottobre 2018
Pubblicata su CalabriaSuap la nuova modulistica per le attività ricettive extralberghiere
Sulla base delle previsioni della legge regionale 7 agosto 2018, n. 34 – “Norme sulla classificazione delle strutture ricettive extralberghiere”, è stata pubblicata la nuova modulistica per le attività ricettive extralberghiera.
Il SURAP ha predisposto la modulistica in collaborazione con il Dipartimento competente e le UOT del Settore Turismo, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 10, comma 4, della stessa legge regionale 34/2018.
Le nuove disposizioni normative in tema di classificazione delle strutture ricettive extralberghiere prevedono che tutte le attività extralberghiere siano essere svolte in maniera imprenditoriale (anche da soggetti senza fine di lucro), con la sola eccezione del Bed an Breakfast che, in determinati e specifici casi, può essere realizzato in maniera non imprenditoriale.
Le tipologie di strutture ricettive extralberghiere previste dalla legge sono:
a) affittacamere, bed and breakfast, locande;
b) case e appartamenti;
c) case per ferie e case religiose;
d) ostelli per la gioventù, centri soggiorno studi;
e) residenze di campagna, residenze di montagna, rifugi escursionistici;
f) residenze d’epoca e dimore storiche.
L’attività di Bed and Breakfast, se esercitata in forma non imprenditoriale, assume la denominazione di Bed and Breakfast in family. In tal caso l’attività deve essere svolta da privati, ad integrazione del reddito familiare, in forma saltuaria e non continuativa, avvalendosi dell’organizzazione familiare ed utilizzando parte dell’abitazione in cui la famiglia dimora in compresenza con gli ospiti.
Le strutture ricettive extralberghiere sono classificate in sorrisi da uno a tre, sulla base dei requisiti elencanti nelle tabelle allegate alla legge. Sono idonee all’esercizio dell’attività le strutture che posseggono i requisiti per l’ottenimento della classificazione a un sorriso. Il numero crescente dei sorrisi è attribuito in maniera proporzionale alla qualità ricettiva. Il possesso dei requisiti di classificazione viene verificato, sulla base di quanto dichiarato dall’azienda, dalla Regione o dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, in relazione all’ubicazione della struttura.
La funzione di vigilanza sulla permanenza dei requisiti di classificazione è affidata alla Regione che controlla tutte le strutture con cadenza triennale.
Le strutture ricettive possono utilizzare delle denominazioni aggiuntive (lusso, charme o luxury), quando siano attribuiti i tre sorrisi, le camere, i bagni privati abbiano gli standard previsti per gli hotel a cinque stelle e gli arredi, i complementi, l’immobile e le sue finiture posseggano standard di qualità eccellente, rilevanza estetica, unicità, rarità o esclusività.
Alla luce delle nuove disposizioni normativa sul portale è disponibile il modulo unico per le attività extralberghiere (E14.06). Anche il procedimento guidato per la presentazione delle pratiche, presente sul portale, è stato aggiornato ed unificato per adeguarlo alle previsioni legislative.
Il servizio Help-Desk della piattaforma CalabriaSUAP rimane a disposizione per fornire tutte le informazioni utili al recapito telefonico 0961-998182, oppure all’indirizzo mail: assistenza@pec.calabriasuap.it.

Ultimi articoli
Formazione 27 Marzo 2025
Domande frequenti sui nuovi stati delle pratiche
Si informa l’utenza che, nella sezione FAQs (Frenquently Asked Questions) del portale, disponibile al seguente link https://www.
Formazione 18 Marzo 2025
La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi
Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo
Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di intervento di manutenzione programmata.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.
Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.