Approfondimenti normativi

22 Luglio 2015

Procedure prevenzione incendi

Facendo seguito alle numerose segnalazioni pervenute al SURAP, dai SUAP e dai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco si ribadisce – per come già indicato nella Circolare n. 323913 del 15 ottobre 2014 – che:

–       è obbligatorio indicare nel DUAP (pena richiesta di integrazioni) se l’attività è soggetta o meno alle procedure di prevenzione incendi. In caso di dubbio, rispetto all’assoggettabilità della pratica alla normativa di prevenzione incendi, è possibile richiedere informazioni direttamente al Comando provinciale territorialmente competente i cui riferimenti sono disponibili all’indirizzo http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/calabria/dislocazione.aspx?s=509&p=1516.

–       nel caso in cui l’attività sia soggetta, è indispensabile che la documentazione allegata alla pratica sia immediatamente identificabile. A tal fine è necessario che l’azienda inserisca nella descrizione e nella denominazione di ogni file allegato (relativo alla procedura di prevenzione incendi da attivare), il suffisso VVF (per esempio “relazionetecnica-VVF.pdf.p7m”);

Per consentire la corretta individuazione della documentazione relativa alla procedura di prevenzione incendi, a decorrere dalla data odierna, viene messo a disposizione, nella Sezione Modulistica-Vigili del Fuoco di http://www.calabriasuap.it/sportello-unico/normativa/modulistica , un file riepilogativo (di cui qua si riporta una anticipazione) della documentazione relativa alla procedura di prevenzione incendi da attivare, che dovrà essere compilato a cura delle aziende/professionisti in fase di inserimento della pratica e che consentirà l’immediata identificazione dei documenti di interesse del Comando provinciale dei VVF.

Il rispetto di queste norme procedimentali e operative consentirà ai Vigili del Fuoco di operare in maniera più rapida ed efficiente, consentendo il rispetto dei tempi di gestione delle procedure. Inoltre si eviterà che vengano inoltrate ai VVF pratiche non soggette e, di conseguenza, un inutile aggravio economico per le imprese.

Procedure prevenzione incendi

Ultimi articoli

In primo piano 24 Marzo 2023

SISMICA: Rilascio nuova funzionalità per le RSU e Collaudi

Si avvisa l’utenza che dalle 16:00 alle 19:00 del 24 marzo 2023 i sistemi SUE, SUAP e SISMICA potrebbero essere temporaneamente irraggiungibili per le operazioni di manutenzione finalizzate alla pubblicazione della nuova funzionalità che consentirà ai professionisti “Direttori dei lavori” e “Collaudatori” di inviare rispettivamente le relazioni a struttura ultimata (RSU) e i certificati di collaudo presso i SUE/SUAP di riferimento attraverso il deposito automatico degli stessi; tale procedura sarà valida sia per le pratiche precedenti all’entrata in vigore del regime “sblocca cantieri” che per quelle successive a tale data, siano esse di  minore rilevanza sismica o rilevanti a livello sismico.

In primo piano 17 Marzo 2023

Ripristino del servizio SISMICA

Si avvisa l’utenza che è stato ripristinato il servizio di presentazione e gestione delle pratiche sismica.

In primo piano 16 Marzo 2023

Indisponibilità del servizio SISMICA

Si informano i gentili utenti che fino alla giornata di venerdì pv sarà indisponibile il servizio SISMICA per attività manutentive.

In primo piano 13 Marzo 2023

Manutenzione straordinaria Sismica

Si avvisa l’utenza che i fascicoli sismica sono al momento non raggiungibili per un intervento di manutenzione straordinaria.

torna all'inizio del contenuto