Approfondimenti normativi

15 Novembre 2014

On-line il Manuale sulla corretta gestione delle procedure di Prevenzione incendi in CalabriaSuap

Il SURAP Calabria, in collaborazione con la Direzione regionale dei Vigili del fuoco e con i cinque Comandi provinciali, ha redatto il Manuale per la gestione delle Procedure di Prevenzione Incendi nel portale regionale CALABRIASUAP, che viene oggi messo a disposizione degli operatori dei SUAP comunali e delle aziende interessate.

Il Manuale – che è disponibile per gli operatori SUAP sul Forum di Calabriasuap (dove verrà anche attivato un topic specifico per raccogliere eventuali richieste di chiarimento, suggerimenti ed osservazioni) e per le aziende (ed il loro consulenti) sul sito www.calabriasuap.it – è stato realizzato con l’obiettivo di superare una serie di criticità evidenziate nella gestione delle procedure di prevenzione incendi, inserite sul portale regionale CALABRIASUAP, che sta consentendo, dal 2013, ai Comuni aderenti (la quasi totalità dei comuni del territorio regionale) ed ai numerosi Enti della Pubblica Amministrazione coinvolti, tra cui i 5 Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco, di gestire i propri endoprocedimenti in modo esclusivamente telematico secondo le previsioni del DPR 160/2010 e del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

Il Manuale costituisce uno strumento di riferimento sulle modalità di inserimento della documentazione relativa alla prevenzione incendi e richiama la responsabilità delle aziende, e dei loro consulenti tecnici, nella verifica scrupolosa sull’assoggettabilità o meno, dell’attività da svolgere, alla procedura di prevenzione incendi e, in caso di verifica positiva, guida gli stessi nella corretta definizione della modulistica e della documentazione da allegare.

Allo stesso modo, attraverso le indicazioni contenute nel Manuale, si danno degli indirizzi condivisi agli Operatori dei SUAP Comunali, che sono chiamati ad più puntuale verifica sulla completezza formale delle pratiche da inviare ai Vigili del fuoco tramite il portale CALABRIASUAP, con particolare riferimento all’assoggettabilità o meno dell’attività alla procedura di prevenzione incendi, alla completezza  della modulistica e dei documenti da allegare, alla presenza dei versamenti relativi agli oneri istruttori.

Con lo stesso obiettivo di eliminare le criticità finora emerse nella gestione delle procedure relative alla prevenzione incendi sul portale CALABRIASUAP, e sempre d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del fuoco e con i Comandi provinciali, sono state apportate una serie di modifiche al DUAP (Documento Unico Attività Produttive) – la cui compilazione è obbligatoria per qualsiasi tipologia di attività e di procedura amministrativa – inserendo due dichiarazioni, a cura dell’azienda, relative all’assoggettabilità o meno dell’attività alla procedura antincendi, ed alla conformità della documentazione scansionata agli originali che sono nella disponibilità delle aziende.

Nel DUAP, inoltre, sono state modificate ed integrate alcune sezioni sulla base dei suggerimenti pervenuti all’Help Desk di CALABRIASUAP nell’ultimo periodo.

La nuova versione del DUAP è disponibile nella sezione “Modulistica” del Portale e nella Banca dati dei procedimenti di CALABRIASUAP.

Il servizio Help-Desk di CalabriaSUAP rimane a disposizione per supportare gli utenti nell’utilizzo del portale e per fornire tutte le informazioni utili all’inserimento delle pratiche.

On-line il Manuale sulla corretta gestione delle procedure di Prevenzione incendi in CalabriaSuap

Ultimi articoli

In primo piano 24 Marzo 2023

SISMICA: Rilascio nuova funzionalità per le RSU e Collaudi

Si avvisa l’utenza che dalle 16:00 alle 19:00 del 24 marzo 2023 i sistemi SUE, SUAP e SISMICA potrebbero essere temporaneamente irraggiungibili per le operazioni di manutenzione finalizzate alla pubblicazione della nuova funzionalità che consentirà ai professionisti “Direttori dei lavori” e “Collaudatori” di inviare rispettivamente le relazioni a struttura ultimata (RSU) e i certificati di collaudo presso i SUE/SUAP di riferimento attraverso il deposito automatico degli stessi; tale procedura sarà valida sia per le pratiche precedenti all’entrata in vigore del regime “sblocca cantieri” che per quelle successive a tale data, siano esse di  minore rilevanza sismica o rilevanti a livello sismico.

In primo piano 17 Marzo 2023

Ripristino del servizio SISMICA

Si avvisa l’utenza che è stato ripristinato il servizio di presentazione e gestione delle pratiche sismica.

In primo piano 16 Marzo 2023

Indisponibilità del servizio SISMICA

Si informano i gentili utenti che fino alla giornata di venerdì pv sarà indisponibile il servizio SISMICA per attività manutentive.

In primo piano 13 Marzo 2023

Manutenzione straordinaria Sismica

Si avvisa l’utenza che i fascicoli sismica sono al momento non raggiungibili per un intervento di manutenzione straordinaria.

torna all'inizio del contenuto