Si rende noto che alla PEC del SURAP (surap.attivitaproduttive@pec.regione.calabria.it) continuano ad essere inoltrate comunicazioni da parte di imprese o loro Procuratori indirizzate a singoli SUAP ed inerenti a pratiche autorizzatorie, SCIA, collaudi , documentazioni integrative, ecc.. Spesso contengono allegati ( modulistica compilata, elaborati tecnici, relazioni, istanze , SCIA, e altra documentazione).
Si precisa , a salvaguardia delle imprese, che in base all'Art. 2 ( commi 1 e 2 ) del DPR 160/2010, il SUAP è l'UNICO Soggetto Pubblico abilitato a ricevere e gestire le pratiche di qualsiasi tipo relative alle attività produttive e dei servizi, in forma esclusivamente telematica.
Pertanto, per i Comuni aderenti ed operativi nel portale regionale www.calabriasuap.it ( ad aprile sono oltre il 90% dei Comuni calabresi ) le pratiche devono essere inserite nel portale ed i rapporti, le comunicazioni ed ogni altro scambio di informazioni e di documentazione deve avvenire esclusivamente attraverso quel canale. Eventuali richieste di informazioni possono essere inoltrate attraverso la propria PEC alla PEC del SUAP di interesse ( rintracciabile sul portale dalla HOME PAGE nella sezione "Gli Sportelli in Calabria " ).
Per gli aspetti operativi del portale (modalità di inserimento della pratica ) ci si può rivolgere all'Help Desk (i cui riferimenti sono rintracciabili nella Sezione "contattaci").
Ogni documento , comunicazione inerente la pratica di pertinenza di un SUAP inviata al SURAP non ha, pertanto, nessun valore formale e legale e non può costituire in nessun caso titolo abilitativo, validazione di SCIA o altro.
Per un corretto e agevole rapporto con i SUAP attraverso il portale, una rapida gestione delle pratiche , si consiglia di consultare il documento "ISTRUZIONE",
che viene aggiornato periodicamente, presente nella sezione "modulistica" raggiungibile dalla HOME PAGE."