Tu sei qui
Eventi

Numerosi sono gli eventi culturali, religiosi ed enogastronomici della provincia di Vibo Valentia:
CARIA
Sagra dei Fagioli - agosto. Prelibati ed originali, i fagioli di Carìa - detti a sujaca - vengono coltivati da diversi secoli sull'altopiano del Monte Poro. Durante la sagra vengono cucinati per tutto il pomeriggio in recipienti di terracotta con diverse salse.
POTENZONI
L’infiorata – domenica del Corpus Domini (fine maggio). Potenzoni, un pugno di case immerse nella campagna assolata dell’altopiano del Poro, ogni anno celebra i riti religiosi del Corpus Domini tappezzando letteralmente di composizioni floreali le stradine strette e antiche del suo centro storico.
VARI COMUNI: Mesiano, Ionadi, Papaglionti di Zungri, San Leo di Briatico, Briatico, San Costantino di Briatico, Vena Superiore, Potenzoni, Ioppolo, Arzona, Dasà
Corteo dei Giganti - Alcuni racconti popolari calabresi narrano la storia di una regina rapita da un re venuto da molto lontano, dalla Turchia. Durante la festa patronale, i giganti Mata e Grifone - Mata è una regina indigena, Grifone un re turco - sfilano come antichi regnanti nelle vie del paese accompagnati da un corteo festoso e da un ritmo ossessivo ed inconfondibile di tamburi.
LE SAGRE
- del “vijuazzu” - pannocchia - Acquaro
- della trippa a Gerocarne
- dei “filatiedi” - pasta fresca e delle patate - Polia
- del cinghiale - Nardodipace e Mongiana
- delle castagne - Pizzoni e Davoli
- dei ceci e dei funghi - Serra San Bruno
- della Surjaca - fagioli locali - Caria
- della ‘Nduja - Spilinga
- del Vino Rosso locale - San Calogero
- della Cipolla rossa -Tropea e Ricadi
- del gelato - Pizzo
- del tonno - Pizzo
- delle zeppole -dolce tipico - e delle fragole - Pizzo