La provincia di Vibo Valentia si estende su una superficie di 1.150,64 km² e comprende 50 comuni.
E’ stata istituita nel 1992, attraverso una ripartizione del territorio precedentemente incluso nella provincia di Catanzaro
I principali fattori di attrattività imprenditoriale della provincia di Vibo Valentia sono i seguenti:
Aspetti economico/produttivi
-
potenziale agronomico della Valle del Mesima, sede di industrie agroalimentari e artigianato avanzato;
-
patrimonio boschivo delle Serre, elemento di potenziamento ed integrazione del turismo costiero;
-
potenzialità turistiche e agroalimentari del Monte Poro;
-
aree agricole votate alla coltivazione di prodotti di nicchia, come la cipolla rossa di Tropea;
-
ampia superficie boschiva e indotto della lavorazione del legname;
-
attività peschereccia e intera filiera ittica a Vibo Marina; attività connesse, dalla pesca all’allevamento ittico (maricoltura di specie ittiche per il segmento dell’industria alberghiera e della ristorazione);
-
trasformazione manifatturiera del pescato e sua conservazione attraverso la catena del freddo; dal trading internazionale alla commercializzazione all’ingrosso su tutto il mercato regionale;
Turismo e cultura
-
paesaggio naturalistico caratterizzato da decine di specie arboree e centinaia di piante officinali
-
Parco Marino regionale
-
domanda turistica consistente, con permanenza media ai vertici nazionali; forte presenza di stranieri
-
presenza diffusa di villaggi turistici e campeggi
-
elevata dimensione delle strutture ricettive
Infrastrutture
-
vicinanza all’aeroporto internazionale di Lamezia Terme (40 km)
-
porto turistico con 500 posti barca
-
collegamenti con le isole Eolie