PARCO ARCHEOLOGICO E MUSEO DI CAPO COLONNA - Crotone - località Capo Colonna
Il Parco Archeologico è situato sul promontorio di Capo Colonna, a 10 Km. da Crotone. L'area comprende 30 ettari di terreno adibito a scavi e 20 ettari di bosco e macchia mediterranea. In questo sito sorgeva una tra le aree sacre più importanti dell'intero bacino del Mediterraneo: il santuario dedicato a Hera Lacinia, moglie e sorella di Zeus, protettrice dei pascoli, delle donne, della fertilità femminile, della famiglia e del matrimonio.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CROTONE - Crotone
Il Museo si trova nella città medioevale, corrispondente all'acropoli dell'antica Kroton. Espone reperti a partire dall'epoca neolitica. Numerosi i ritrovamenti di epoca greca, fra cui vasi unguentari corinzi e vari frammenti ceramici, rinvenuti nell'area di scavo di Capo Colonna.
MUSEO CIVICO - Crotone
Il Museo Civico illustra la storia della città e le vicende che l'hanno travagliata dal XV al XIX secolo. Espone stemmi araldici, armi, cannoni, artiglieria pesante e da naviglio, ritrovata nelle acque limitrofe; costumi medievali di principi, dignitari, cortigiani, popolani, artigiani e religiosi.
MUSEO DEL BRIGANTAGGIO - Cotronei - Contrada Difisella
Il Museo, posto lungo il tragitto del sentiero storico culturale “Ippovia del brigantaggio”, nasce con lo scopo di recuperare le memorie e le vicissitudini di un fenomeno che ha caratterizzato la storia del meridione d’Italia.
MUSEO ARCHEOLOGICO - Santa Severina
Centro Documentazione e Studi sui Castelli e le Fortificazioni in Calabria.