La Provincia di Crotone si estende su una superficie di 1.716 km² e comprende 27 comuni. Affacciata ad est sul mar Ionio, confina a nord-ovest con la provincia di Cosenza e a sud-ovest con la provincia di Catanzaro. E’ stata istituita il 6 marzo 1992 da una ripartizione del territorio precedentemente incluso nella provincia di Catanzaro.
Il tessuto imprenditoriale crotonese è composto in misura prevalente da imprese che operano in attività di tipo tradizionale ed in particolare, il 26,2% nel settore dell’ Agricoltura, il 26% nel Commercio, il 12,7% nelle Costruzioni. A seguire, il 7,7% opera nelle Attività manifatturiere; il 5,9% nelle Attività dei servizi di alloggio e ristorazione.
FATTORI DI ATTRATTIVITA'
Aspetti socio economici
-
Presenza dell’aeroporto e del porto di Crotone, adibito al traffico commerciale
-
Dinamismo nel settore delle iniziative culturali
-
Tasso elevato di popolazione giovanile e straniera
Caratteristiche produttive
-
Buona disponibilità di agglomerati industriali ed aree per insediamenti produttivi dismesse da recuperare e valorizzare
-
Maggiore concentrazione di DOP e DOC della Regione Calabria, grazie alla specializzazione nel settore agricolo e agroalimentare, in particolare nella produzione del vino, formaggi, conserve alimentari.
-
L’industria manifatturiera leggera presenta una lieve specializzazione nel settore della chimica e delle materie plastiche, nonché nella produzione di arredamento
-
Prodotti artigianali tradizionali derivanti dalla lavorazione del legno della ceramica, dei tessuti
Turismo e cultura
-
Caratteristiche peculiari legate alla vicinanza mare-montagna (Crotone è la provincia calabrese che registra il maggior numero di turisti stranieri )
-
Presenza di numerosi siti di rilevanza archeologica e storico-culturale
-
Presenza di aree di valenza naturalistica:
-
Presenza di strutture per la portualità turistica
-
Presenza di numerose iniziative nel settore culturale
-
Presenza del Museo archeologico nazionale e di numerosi ulteriori centri museali
Ambiente
-
Presenza di numerosi siti di valenza ambientale e naturalistica
-
Presenza Parco Nazionale della Sila e parco dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto