Tu sei qui
Musei e parchi tematici

BIBLIOTECHE
Biblioteca comunale "Filippo De Nobili"
Biblioteca provinciale "Bruno Chimirri", situata in Villa Margherita
Archivio di Stato di Catanzaro, costituito invece da oltre 50.000 documenti. Sono da segnalare, in particolare: l'Archivio delle Ferriere di Mongiana, la Cassa Sacra e la Regia Udienza, gli atti notarili antichi, documenti sul brigantaggio e sui moti patriottici.
MUSEI E PARCHI TEMATICI
MUSEO MARCA - Museo delle Arti Catanzaro, www.museomarca.info
PARCO INTERNAZIONALE DELLA SCULTURA - Catanzaro, www.museomarca.info
Si trova all’interno di una vasta area verde di oltre 63 ettari adiacente al centro urbano della città di Catanzaro; il progetto è in progress e sino ad ora sono state collocate 22 opere. E’ uno dei più significativi progetti di arte pubblica in ambito nazionale.
PARCO ARCHELOGICO SCOLACIUM - Borgia - http://www.archeocalabria.beniculturali.it/archeovirtualtour/calabriaweb...
Il Parco Archeologico di Scolacium si trova in località Roccelletta di Borgia. Ciò che è emerso a seguito degli scavi, mostra l'impianto della colonia romana con i monumenti più importanti. Tra essi vanno segnalati i resti delle strade lastricate, degli acquedotti, dei mausolei, di altri impianti sepolcrali, della basilica e di un impianto termale. Il teatro poggia sul pendio naturale della collina e poteva ospitare circa 5000 spettatori.
MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE DI CATANZARO - Villa Margherita (ex Villa Trieste)
Accoglie al proprio interno reperti archeologici costituiti da circa mille pezzi, riguardanti il periodo del ferro e del bronzo, dell’età greca e di quella romana e paleocristiana e migliaia di monete di età greca e romana, bizantina, normanna e sveva.
MUSEO STORICO MILITARE BRIGATA CATANZARO (MUSMI) - Catanzaro
Il museo custodisce cimeli, armi e divise relativi ad un periodo che va dall’Ottocento alla seconda Guerra mondiale. E’ intitolato alla brigata Catanzaro, costituita per lo più da calabresi.
MUDAS MUSEO DIOCESANO -Catanzaro
MUSEO DELLE CARROZZE - Catanzaro
Proprietà privata del barone De Paola e situato all'interno di una sua azienda agricola, il museo consta di 25 carrozze d'epoca che raccontano l'evoluzione di questo affascinante mezzo di trasporto.
CASA DELLA MEMORIA "ROTELLA HOUSE" - Catanzaro
La Casa della Memoria Mimmo Rotella, inaugurata nel marzo 2005, pone come obiettivo primario la divulgazione e la promozione dell'arte contemporanea, in particolar modo sull’esperienza artistica del maestro calabrese
MUSEO DELL'ARTE DELLA SETA - Mendicino
Valorizzazione delle tradizioni locali legate alla bachicoltura e alla lavorazione della seta, attività che hanno caratterizzato la comunità mendicinese nei secoli scorsi.
MUSEO DELLA LANA E DEL LABORATORIO TESSILE - Soveria Mannelli
l'istituzione del Museo nasce dall'esigenza di conservare il patrimonio industriale del Lanifico Leo, la più antica fabbrica di lana ancora attiva in Calabria. L'azienda è stata fondata nel 1873. L'esposizione comprende l'intero parco di macchinari d'epoca che vanno dal 1890 al 1965, utilizzati per la lavorazione e la produzione della lana, oltre a una collezione di 300 calchi in legno di pero, utilizzati per il processo di stampa handmade su tessuto
MUSEO CIVICO - Taverna - http://www.museiditaverna.it/
Il Museo Civico dì Taverna ha sede nell'antico complesso conventuale di San Domenico di Soriano, circa duemila metri quadrati di spazi espositivi, ove sono raccolte pregevoli opere di maestri ed artieri dei secoli XVII e XVIII, quali Gregorio e Mattia Preti, Giovan Battista Spinelli, Antonio Samelli.
MUSEO DELL’OLIO DI OLIVA E DELLA CIVILTÀ CONTADINA DI ZAGARISE - Nirvana Village - Zagarise - www.ecomuseozagarise.it
Il Museo dell’Olio di oliva e della Civiltà contadina non è un museo ‘tradizionale’: si tratta, infatti, di un ecomuseo. Le tre componenti essenziali dell’ecomuseo sono territorio, popolazione e patrimonio, inteso come tutto quello a cui la comunità ha attribuito nel tempo sufficiente valore da essere manifestato.