12 Giugno 2020
Linee Guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative
La Conferenza delle Regioni ha aggiornato le Linee guida per la riapertura delle attività economiche, inserendo anche il settore delle attività ricreative.
Le “Linee Guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative” comprendono ora anche le schede relative ai seguenti settori: congressi e grandi fiere; sale slot, sale giochi e sale bingo; discoteche.
Sono state razionalizzate e integrate le schede relative a:
– “Ristorazione”, dove è stato inserito un paragrafo dedicato alle “cerimonie”;
– “Attività ricettive” (che oltre alle indicazioni generali prevede regole specifiche per: strutture turistico-ricettive all’aria aperta; rifugi alpini ed escursionistici; ostelli della gioventù; locazioni brevi);
– “Servizi per l’infanzia e l’adolescenza” (con un paragrafo dedicato ai “Campi estivi”).
Sono state aggiornate le schede relative alle “Aree giochi per bambini” e a “Cinema e spettacoli dal vivo” (quest’ultima con riferimenti a: fondazioni liriche, sinfoniche e orchestrali e spettacoli musicali; produzioni teatrali; produzioni di danza)
Infine sono state aggiornate anche le altre schede, in particolare per quanto guarda le prescrizioni per favorire il ricambio d’aria.
Si ritiene pertanto utile la pubblicazione delle Linee guida al fine di supportare le imprese nella fase di ripresa dopo l’emergenza sanitaria ed i Comuni nelle loro attività di controllo.
Nei prossimi giorni settori come quelli delle fiere e dei congressi, delle sale giochi e delle discoteche – sulla base di ordinanze e protocolli regionali fondati sulle linee guida della Conferenza delle Regioni allegate al Dpcm – potranno riaprire e riprendere le attività.

Ultimi articoli
Formazione 27 Marzo 2025
Domande frequenti sui nuovi stati delle pratiche
Si informa l’utenza che, nella sezione FAQs (Frenquently Asked Questions) del portale, disponibile al seguente link https://www.
Formazione 18 Marzo 2025
La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi
Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo
Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di intervento di manutenzione programmata.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.
Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.