12 Giugno 2020
Linee Guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative
La Conferenza delle Regioni ha aggiornato le Linee guida per la riapertura delle attività economiche, inserendo anche il settore delle attività ricreative.
Le “Linee Guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative” comprendono ora anche le schede relative ai seguenti settori: congressi e grandi fiere; sale slot, sale giochi e sale bingo; discoteche.
Sono state razionalizzate e integrate le schede relative a:
– “Ristorazione”, dove è stato inserito un paragrafo dedicato alle “cerimonie”;
– “Attività ricettive” (che oltre alle indicazioni generali prevede regole specifiche per: strutture turistico-ricettive all’aria aperta; rifugi alpini ed escursionistici; ostelli della gioventù; locazioni brevi);
– “Servizi per l’infanzia e l’adolescenza” (con un paragrafo dedicato ai “Campi estivi”).
Sono state aggiornate le schede relative alle “Aree giochi per bambini” e a “Cinema e spettacoli dal vivo” (quest’ultima con riferimenti a: fondazioni liriche, sinfoniche e orchestrali e spettacoli musicali; produzioni teatrali; produzioni di danza)
Infine sono state aggiornate anche le altre schede, in particolare per quanto guarda le prescrizioni per favorire il ricambio d’aria.
Si ritiene pertanto utile la pubblicazione delle Linee guida al fine di supportare le imprese nella fase di ripresa dopo l’emergenza sanitaria ed i Comuni nelle loro attività di controllo.
Nei prossimi giorni settori come quelli delle fiere e dei congressi, delle sale giochi e delle discoteche – sulla base di ordinanze e protocolli regionali fondati sulle linee guida della Conferenza delle Regioni allegate al Dpcm – potranno riaprire e riprendere le attività.

Ultimi articoli
In primo piano 24 Marzo 2023
SISMICA: Rilascio nuova funzionalità per le RSU e Collaudi
Si avvisa l’utenza che dalle 16:00 alle 19:00 del 24 marzo 2023 i sistemi SUE, SUAP e SISMICA potrebbero essere temporaneamente irraggiungibili per le operazioni di manutenzione finalizzate alla pubblicazione della nuova funzionalità che consentirà ai professionisti “Direttori dei lavori” e “Collaudatori” di inviare rispettivamente le relazioni a struttura ultimata (RSU) e i certificati di collaudo presso i SUE/SUAP di riferimento attraverso il deposito automatico degli stessi; tale procedura sarà valida sia per le pratiche precedenti all’entrata in vigore del regime “sblocca cantieri” che per quelle successive a tale data, siano esse di minore rilevanza sismica o rilevanti a livello sismico.
In primo piano 17 Marzo 2023
Ripristino del servizio SISMICA
Si avvisa l’utenza che è stato ripristinato il servizio di presentazione e gestione delle pratiche sismica.
In primo piano 16 Marzo 2023
Indisponibilità del servizio SISMICA
Si informano i gentili utenti che fino alla giornata di venerdì pv sarà indisponibile il servizio SISMICA per attività manutentive.
In primo piano 13 Marzo 2023
Manutenzione straordinaria Sismica
Si avvisa l’utenza che i fascicoli sismica sono al momento non raggiungibili per un intervento di manutenzione straordinaria.