15 Giugno 2017
La Giunta Regionale delibera l’adozione dei moduli unificati per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istanze nei settori dell’edilizia e delle attività commerciali
La Giunta Regionale, nella seduta del 12 giugno 2017, ha deliberato la presa d’atto dell’Accordo sancito in sede di Conferenza unificata, il 4 maggio scorso, per l’adozione dei moduli unificati e standardizzati per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istanze nei settori dell’edilizia e delle attività commerciali e assimilabili, nonché per le segnalazioni, comunicazioni e istanze relativi ai procedimenti edilizi, di cui alla sezione II della Tabella A del decreto legislativo 22 novembre 2016, n. 222.
Nella stessa delibera la Giunta regionale ha dato indirizzo ai Dipartimenti “Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali”, e “Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità” di adottare il formale provvedimento di adeguamento alla normativa regionale dei contenuti dei suddetti moduli unificati e standardizzati e di trasmetterlo al Dipartimento “Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali” per l’inserimento nella piattaforma www.calabriasuap.it, sentiti previamente i Dipartimenti “Ambiente e Territorio”, “Agricoltura e risorse agroalimentari” e “Tutela della salute e Politiche sanitarie” per le attività di interesse di ciascuno di essi.
L’adozione del decreto avverrà a cura del Dipartimento “Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali” per come previsto nell’Accordo sancito in Conferenza unificata, entro il 20 giugno 2017, sulla base della modulistica già condivisa nella seduta del 12 giugno 2017 del Comitato di Direzione dei Dirigenti generali.
Entro il 30 giugno 2017, invece, i moduli unificati, adattati alla normativa regionale, verranno inseriti, a cura del Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali, nella piattaforma www.calabriasuap.it.
Lo stesso Dipartimento adotterà ogni altra eventuale iniziativa idonea a garantire la massima diffusione dei moduli unificati e standardizzati e trasmetterà i moduli adattati ai Comuni della Regione che non aderiscono alla piattaforma Calabriasuap.
L’obbligo di pubblicazione della modulistica sul proprio sito istituzionale da parte dei Comuni che aderiscono a CalabriaSUAP sarà assolto attraverso l’inserimento sul sito del Comune del link di rinvio alla stessa piattaforma telematica CalabriaSUAP.

Ultimi articoli
Formazione 18 Marzo 2025
La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi
Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo
Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di intervento di manutenzione programmata.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.
Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.
Approfondimenti normativi 21 Febbraio 2025
Asili nido e Servizi integrativi per l’infanzia: nuova normativa regionale ed aggiornamento dei procedimenti per l’avvio delle attività
La banca dati dei procedimenti SUAP è stata aggiornata nelle scorse settimane con la revisione dei procedimenti relativi all’autorizzazione delle attività di asilo nido e servizi integrativi per l’infanzia a seguito dell’entrata in vigore della Legge Regionale n.