Approfondimenti normativi

16 Settembre 2016

Il nuovo Cad è legge, ecco le principali novità

Il nuovo Cad diventa legge. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 13 settembre 2016, il decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179 recante Modifiche ed integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, entra in vigore oggi, 14 settembre 2016. Entro il 14 gennaio 2017 sarà emanato il decreto ministeriale di coordinamento con le attuali regole tecniche.

Ecco le principali novità:

Domicilio digitale. La digitalizzazione dei rapporti tra cittadini e PA si fonda sul domicilio digitale, definito nell’articolo 1 come l’indirizzo di posta elettronica certificata o altro servizio di recapito certificato qualificato secondo le norme eIdas, che consente la prova al momento della ricezione. L’articolo 3-bis riconosce ai cittadini la possibilità di indicare al Comune di residenza un domicilio digitale come canale esclusivo di comunicazione con l’amministrazione. Diversamente da quanto previsto per imprese e professionisti, la Pec non è un obbligo per i cittadini ma un domicilio digitale sarà comunque messo a disposizione sull’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), secondo le modalità individuate con decreto ministeriale.

Documento informatico. Viene reintrodotta la definizione di documento informatico: è considerato tale l’atto che viene sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale che lo rendono efficace ai fino probatori in linea con quanto previsto dall’articolo 2702 del codice civile.

Conservazione. L’articolo 43 stabilisce che il cittadino non è più obbligato a conservare il documento informatico conservato per legge dalle amministrazioni e, dunque, può richiederne l’accesso.

Moneta elettronica. Il Nuovo CAD promuove l’utilizzo della moneta elettronica, obbligando gli enti pubblici ad accettare i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico, compresi i micro-pagamenti basati sull’uso del credito telefonico. Possono comunque essere accettate altre forme di pagamento elettronico.

Il nuovo Cad è legge, ecco le principali novità

Ultimi articoli

In primo piano 26 Maggio 2023

Manutenzione straordinaria

Si avvisa l’utenza che dalle 15:00 alle 23:00 del 26 maggio 2023 i sistemi CalabriaSUE e CalabriaSUAP saranno temporaneamente irraggiungibili per operazioni di manutenzione straordinaria.

In primo piano 15 Maggio 2023

Manutenzione programmata

Si avvisa l’utenza che dalle 18:00 alle 23:00 del 17 maggio 2023 i sistemi CalabriaSUE e CalabriaSUAP saranno temporaneamente irraggiungibili per operazioni di manutenzione programmata.

In primo piano 10 Maggio 2023

Aggiornata la banca dati dei procedimenti AdSP

La banca dati dei procedimenti relativi alla normativa dell’Autorità Portuale si arricchisce dei procedimenti Richiesta rilascio Nulla Osta all’accesso in porto al fine di svolgere lavori subacquei Richiesta Nulla Osta all’accesso in porto, per giornalisti, reporter, fotografi e cameramen Da oggi è, pertanto, possibile trasmettere,  tramite il portale CalabriaSUAP ed utilizzando la modulistica già pubblicata alla pagina Modulistica Sportello AdSP MTMI, l’istanza per la richiesta di Rilascio Nulla Osta all’accesso in porto al fine di svolgere lavori subacquei e per la richiesta di Nulla Osta all’accesso in porto, per giornalisti, reporter, fotografi e cameramen.

Manutenzione 20 Aprile 2023

Intervento di manutenzione programmata

Si avvisa l’utenza che in data 21/04/2023, dalle ore 5:00 fino a completamento lavori previsto entro le 11:00, è previsto un intervento di manutenzione programmata sui sistemi SUAP/SUE/SISMICA.

torna all'inizio del contenuto