27 Luglio 2016
Il 22 agosto on-line nuove funzionalità del software per gli sportellisti SUAP
L’art. 43 bis del DPR 445/2000 impone che il SUAP invii alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente competente, ai fini del loro inserimento nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA) e al fine della raccolta e conservazione in un fascicolo informatico per ciascuna impresa, il duplicato informatico dei documenti attestanti atti, fatti, qualità, stati soggettivi, nonché gli atti di autorizzazione, licenza, concessione, permesso o nulla osta comunque denominati, comunicati dall’impresa o rilasciati dal SUAP.
A partire dal 22 agosto 2016, la funzionalità manuale di trasmissione al REA dei documenti su menzionati, disponibile sul software di gestione telematico delle pratiche presenti sul portale www.calariasuap.it sin da giugno del 2014 (primo caso in Italia), sarà automatizzata al fine di abbattere le tempistiche di gestione del procedimento amministrativo e di permettere agli sportellisti la piena aderenza del proprio operato alle norme vigenti.
In occasione di tale modifica (passaggio dall’attivazione della comunicazione REA da manuale ad automatizzata), saranno contemporaneamente attivate nuove importanti funzionalità. Vediamole nel complesso:
1. Non sarà più necessario, dalla sezione Anagrafiche e notizie REA della pratica, procedere manualmente alla trasmissione della pratica al REA (Camere di commercio). La pratica verrà automaticamente trasmessa al REA quando si verificheranno alcune condizioni.
Questa importante implementazione applicativa consentirà di mantenere costantemente aggiornato il fascicolo d’impresa dell’azienda e di supportare i Suap nella gestione ordinaria di trasmissione delle istanze al REA.
2. viene inserito l’obbligo dell’emissione di una ricevuta della pratica (ricevuta della pratica o di irricevibilità) per poter procedere con l’invio delle verifiche agli enti terzi competenti. L’emissione della ricevuta della pratica dovrà essere effettuata, come di consueto, mediante la sottoscrizione con firma digitale. Risulta imprescindibile quindi il possesso del KIT di firma digitale per la data del 22 agosto.
3. viene aggiunto, tra gli stati della pratica, lo stato “irricevibile” e la funzionalità di emissione della comunicazione di “irricevibilità” della pratica;
4. viene migliorata la fase di gestione del provvedimento finale con conseguente modifica automatica dello stato della pratica;
5. viene introdotto il blocco delle modifiche ad una pratica su particolari stati della stessa (irricevibile, archiviata, negativa);
6. è previsto l’invio automatico di notifiche che informano i soggetti coinvolti nella pratica in merito alle eventuali modifiche di stato della pratica e delle modifiche richieste dal Suap all’amministratore di sistema (help desk).
A breve sarà pubblicato un vademecum che permetterà di approfondire operativamente le sei funzionalità introdotte.
Si sottolineano i seguenti importanti aspetti:
– sarà obbligatorio, per poter procedere con l’invio delle verifiche agli enti terzi competenti e con la conseguente lavorazione delle pratiche, emettere la ricevuta della pratica. L’emissione della ricevuta della pratica dovrà essere effettuata, come di consueto, mediante la sottoscrizione con firma digitale. Risulta imprescindibile quindi il possesso del KIT di firma digitale per la data del 22 agosto.
– tutte le pratiche, già presentate o future, che si trovano o saranno spostate in stati “definitivi”, ossia in stato “Archiviata”, “Negativo” e “Irricevibile”, non potranno essere ulteriormente modificate dal richiedente/procuratore.
Il Suap non potrà trasmettere ulteriori verifiche dopo il passaggio in uno degli stati “definitivi”.
Il procuratore e il richiedente potranno esclusivamente trasmettere comunicazioni al SUAP dall’apposita sezione “Comunicazioni”, senza allegati.
Il servizio Help-Desk della piattaforma CalabriaSUAP rimane a disposizione per supportare gli utenti nell’utilizzo delle nuove funzionalità e per fornire tutte le informazioni utili alla gestione telematica delle istanze al numero 0961/774394 o all’indirizzo assistenza@pec.calabriasuap.it

Ultimi articoli
In primo piano 24 Marzo 2023
SISMICA: Rilascio nuova funzionalità per le RSU e Collaudi
Si avvisa l’utenza che dalle 16:00 alle 19:00 del 24 marzo 2023 i sistemi SUE, SUAP e SISMICA potrebbero essere temporaneamente irraggiungibili per le operazioni di manutenzione finalizzate alla pubblicazione della nuova funzionalità che consentirà ai professionisti “Direttori dei lavori” e “Collaudatori” di inviare rispettivamente le relazioni a struttura ultimata (RSU) e i certificati di collaudo presso i SUE/SUAP di riferimento attraverso il deposito automatico degli stessi; tale procedura sarà valida sia per le pratiche precedenti all’entrata in vigore del regime “sblocca cantieri” che per quelle successive a tale data, siano esse di minore rilevanza sismica o rilevanti a livello sismico.
In primo piano 17 Marzo 2023
Ripristino del servizio SISMICA
Si avvisa l’utenza che è stato ripristinato il servizio di presentazione e gestione delle pratiche sismica.
In primo piano 16 Marzo 2023
Indisponibilità del servizio SISMICA
Si informano i gentili utenti che fino alla giornata di venerdì pv sarà indisponibile il servizio SISMICA per attività manutentive.
In primo piano 13 Marzo 2023
Manutenzione straordinaria Sismica
Si avvisa l’utenza che i fascicoli sismica sono al momento non raggiungibili per un intervento di manutenzione straordinaria.