Approfondimenti normativi

26 Maggio 2016

Finanza la tua impresa: dagli aiuti pubblici ai programmi Ue, ecco le nuove misure a favore delle PMI della Regione Calabria

Il sito CalabriaSuap ha pubblicato nuove e interessanti misure d’incentivo, rivolte alle imprese del territorio calabrese. Nella sezione Finanzia la tua impresa sono disponibili le schede che agevolano l’accesso agli aiuti pubblici e ai programmi europei.

In un’economia sempre più legata alle PMI che fanno leva sul potere innovativo riguardante il business, al prodotto ed ai processi di automazione, cresce anche in Calabria il numero di incubatori di startup collegati a brevetti industriali depositati presso le Camere di Commercio e che possono beneficiare a pieno titolo dei fondi europei.

Il Bando “H2020-ECSEL-2016” esplora in campo elettronico l’attuabilità di nuove tecnologie, prodotti, servizi, attraverso attività di ricerca applicata, sviluppo, sperimentazione, validazione in laboratorio e simulazione dei processi in uso. Il contributo a fondo perduto può coprire fino al 35% delle spese ammissibili.

Due misure attenzionano il settore marino e marittimo. Il Bando “EASME/EMFF/2016/1.2.1.4”, concepito come un “Blue Lab”, è rivolto allo sviluppo di progetti innovativi e partnership d’avanguardia nelle subregioni costiere, con rafforzamento della cooperazione. Il Bando “EASME/EMFF/2016/1.2.1.2” è orientato alla formazione continua dei lavoratori nei settori dell’economia blu, con l’obiettivo di attrarre laureati o persone già in possesso di una qualifica professionale/tecnica, con l’obiettivo di riqualificare e diversificare le competenze.

In primo piano l’agricoltura con “Misure in favore dell’autoimprenditorialità e del ricambio generazionale”, rilanciate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in concerto con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. E’ possibile accedere a contributi in conto interessi con tasso agevolato fino al 75%, e a fondo perduto fino a un tetto di 500.000 euro per impresa e/o progetto d’investimento. Naturalmente purché si tratti di subentro in attività che costituiscono reddito esclusivo per il conducente.

Integrato dal Documento di lavoro della Commissione Investing in Health, riferito alla Strategia UE, “Salute 2014-2020” è un bando che incoraggia l’innovazione, accrescendo la sostenibilità dei sistemi sanitari e proteggendo i cittadini dalle gravi minacce sanitarie transfrontaliere.

Il Mise mette a disposizione una misura “Consumatori”, per finanziare interventi mirati all’assistenza, all’informazione e all’educazione a favore dei consumatori, in conformità alle disposizioni regionali.

Il Programma “LIFE 2016” eroga un contributo a fondo perduto fino al 100% per promuovere e sostenere interventi ambientali. La Commissione europea – DG Ambiente punta al miglioramento della qualità dell`ambiente, all`interruzione e all`inversione del processo di perdita di biodiversità e degrado degli ecosistemi, dando attuazione alla vera governance, a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima.

Istruzione, formazione, gioventù e sport, sono gli ambiti di applicazione del Bando “EAC/A04/2015”, che offre contributi a fondo perduto sulle azioni chiave che spaziano dal rilancio della conoscenza, abilità settoriali e dialogo strutturato. Focus sulle attività Jean Monnet.

E sempre per quanto riguarda lo sport, grazie a una Convenzione triennale FIGC- ICS, che mette a disposizione un plafond di 80 milioni di euro, i soggetti privati proprietari o concessionari, anche sotto forma d’impresa, possono accedere a “Finanziamenti a tasso agevolato per interventi infrastrutturali di riqualificazione degli impianti calcistici e sportivi”.

Interessante il Bando DEAR 2016, orientato ad enti ed associazioni pubbliche e private, che partendo da una dotazione finanziaria di 92.950.000 euro, concede un fondo perduto fino al 90% per attività di sensibilizzazione e promozione dell’educazione sui temi dello sviluppo.

Finanza la tua impresa: dagli aiuti pubblici ai programmi Ue, ecco le nuove misure a favore delle PMI della Regione Calabria

Ultimi articoli

Formazione 18 Marzo 2025

La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi

Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo

Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di  intervento di manutenzione programmata.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.

Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.

Approfondimenti normativi 21 Febbraio 2025

Asili nido e Servizi integrativi per l’infanzia: nuova normativa regionale ed aggiornamento dei procedimenti per l’avvio delle attività

La banca dati dei procedimenti SUAP è stata aggiornata nelle scorse settimane con la revisione dei procedimenti relativi all’autorizzazione delle attività di asilo nido e servizi integrativi per l’infanzia a seguito dell’entrata in vigore della Legge Regionale n.

torna all'inizio del contenuto