26 Maggio 2016
Finanza la tua impresa: dagli aiuti pubblici ai programmi Ue, ecco le nuove misure a favore delle PMI della Regione Calabria
Il sito CalabriaSuap ha pubblicato nuove e interessanti misure d’incentivo, rivolte alle imprese del territorio calabrese. Nella sezione Finanzia la tua impresa sono disponibili le schede che agevolano l’accesso agli aiuti pubblici e ai programmi europei.
In un’economia sempre più legata alle PMI che fanno leva sul potere innovativo riguardante il business, al prodotto ed ai processi di automazione, cresce anche in Calabria il numero di incubatori di startup collegati a brevetti industriali depositati presso le Camere di Commercio e che possono beneficiare a pieno titolo dei fondi europei.
Due misure attenzionano il settore marino e marittimo. Il Bando “EASME/EMFF/2016/1.2.1.4”, concepito come un “Blue Lab”, è rivolto allo sviluppo di progetti innovativi e partnership d’avanguardia nelle subregioni costiere, con rafforzamento della cooperazione. Il Bando “EASME/EMFF/2016/1.2.1.2” è orientato alla formazione continua dei lavoratori nei settori dell’economia blu, con l’obiettivo di attrarre laureati o persone già in possesso di una qualifica professionale/tecnica, con l’obiettivo di riqualificare e diversificare le competenze.
In primo piano l’agricoltura con “Misure in favore dell’autoimprenditorialità e del ricambio generazionale”, rilanciate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in concerto con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. E’ possibile accedere a contributi in conto interessi con tasso agevolato fino al 75%, e a fondo perduto fino a un tetto di 500.000 euro per impresa e/o progetto d’investimento. Naturalmente purché si tratti di subentro in attività che costituiscono reddito esclusivo per il conducente.
Integrato dal Documento di lavoro della Commissione Investing in Health, riferito alla Strategia UE, “Salute 2014-2020” è un bando che incoraggia l’innovazione, accrescendo la sostenibilità dei sistemi sanitari e proteggendo i cittadini dalle gravi minacce sanitarie transfrontaliere.
Il Mise mette a disposizione una misura “Consumatori”, per finanziare interventi mirati all’assistenza, all’informazione e all’educazione a favore dei consumatori, in conformità alle disposizioni regionali.
Il Programma “LIFE 2016” eroga un contributo a fondo perduto fino al 100% per promuovere e sostenere interventi ambientali. La Commissione europea – DG Ambiente punta al miglioramento della qualità dell`ambiente, all`interruzione e all`inversione del processo di perdita di biodiversità e degrado degli ecosistemi, dando attuazione alla vera governance, a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima.
Istruzione, formazione, gioventù e sport, sono gli ambiti di applicazione del Bando “EAC/A04/2015”, che offre contributi a fondo perduto sulle azioni chiave che spaziano dal rilancio della conoscenza, abilità settoriali e dialogo strutturato. Focus sulle attività Jean Monnet.
E sempre per quanto riguarda lo sport, grazie a una Convenzione triennale FIGC- ICS, che mette a disposizione un plafond di 80 milioni di euro, i soggetti privati proprietari o concessionari, anche sotto forma d’impresa, possono accedere a “Finanziamenti a tasso agevolato per interventi infrastrutturali di riqualificazione degli impianti calcistici e sportivi”.
Interessante il Bando DEAR 2016, orientato ad enti ed associazioni pubbliche e private, che partendo da una dotazione finanziaria di 92.950.000 euro, concede un fondo perduto fino al 90% per attività di sensibilizzazione e promozione dell’educazione sui temi dello sviluppo.

Ultimi articoli
In primo piano 24 Marzo 2023
SISMICA: Rilascio nuova funzionalità per le RSU e Collaudi
Si avvisa l’utenza che dalle 16:00 alle 19:00 del 24 marzo 2023 i sistemi SUE, SUAP e SISMICA potrebbero essere temporaneamente irraggiungibili per le operazioni di manutenzione finalizzate alla pubblicazione della nuova funzionalità che consentirà ai professionisti “Direttori dei lavori” e “Collaudatori” di inviare rispettivamente le relazioni a struttura ultimata (RSU) e i certificati di collaudo presso i SUE/SUAP di riferimento attraverso il deposito automatico degli stessi; tale procedura sarà valida sia per le pratiche precedenti all’entrata in vigore del regime “sblocca cantieri” che per quelle successive a tale data, siano esse di minore rilevanza sismica o rilevanti a livello sismico.
In primo piano 17 Marzo 2023
Ripristino del servizio SISMICA
Si avvisa l’utenza che è stato ripristinato il servizio di presentazione e gestione delle pratiche sismica.
In primo piano 16 Marzo 2023
Indisponibilità del servizio SISMICA
Si informano i gentili utenti che fino alla giornata di venerdì pv sarà indisponibile il servizio SISMICA per attività manutentive.
In primo piano 13 Marzo 2023
Manutenzione straordinaria Sismica
Si avvisa l’utenza che i fascicoli sismica sono al momento non raggiungibili per un intervento di manutenzione straordinaria.