Notizie

20 Aprile 2016

CalabriaSuap: on line nuove opportunità di finanziamento e contributi per PMI

Le nuove schede inserite sul servizio “Finanzia la tua Impresa” (http://www.calabriasuap.it/marketing/incentivi) mirano a sostenere le imprese industriali, artigiane, commerciali, del turismo e dell’agricoltura, i nuovi bandi pubblicati nel portale CalabriaSuap, che recependo le misure di finanza messe in campo dalla Finanziaria 2016 e le iniziative congiunte della Commissione europea e Fondo europeo per gli investimenti (FEI), vuole diffondere le linee guida per una sempre maggiore informazione, relativa alle misure di sostegno e agli strumenti di incentivo per le imprese locali.

L’obiettivo è una crescita più innovativa, veloce ed inclusiva delle imprese, fedeli al concetto di sostenibilità, con proiezione sui mercati internazionali (Fondo JEREMIE Calabria, Piano export per le Regioni della Convergenza).

Il miglioramento delle condizioni quadro, a livello comunitario e nazionale, aprono infatti a nuove forme di sostegno al credito, partecipazione al debito (con taglio degli interessi, fondi di garanzia, fondi di partecipazione al capitale delle imprese, aiuti all’innovazione e all’export), e finanziamenti a fondo perduto, concorrendo a realizzare a largo raggio d’azione, piani per la sicurezza delle imprese (Bando Isi Inail Calabria), certificazione di qualità, formazione (Bando Inail per la formazione), innovazione e trasferimento tecnologico.

Stesso discorso per le Start-up innovative, l’imprenditoria giovanile (Garanzia Giovani, Bando Edison Pulse 2016) e a prevalente componente femminile (Nuove imprese a tasso zero), che restano i fiori all’occhiello e i target più sensibili a beneficio dei bandi, anche attraverso nuove Misure di Autoimpiego (SELFIemployment) e di Lavoro autonomo. Aperto un nuovo bando per Assunzioni di disoccupati percettori di ammortizzatori in deroga, e scadenza prorogata al 31 ottobre 2016 per il bando FUOC.

Sono favoriti gli investimenti in informatica, i sistemi gestionali, la realizzazione di siti web-e-commerce/e-service, le consulenze tecniche ed organizzative, la ricerca e la comunicazione (Sabatini Ter, Acquisto di beni strumentali con credito d’imposta). Importanti agevolazioni per le opere edili ed impiantistiche, macchinari, attrezzature ed arredi, hardware e software, commercio elettronico. Grande attenzione agli investimenti innovativi immateriali, finalizzati all’acquisizione di servizi qualificati e di mentoring.

Innumerevoli le opportunità rivolte agli imprenditori o aspiranti tali, per la realizzazione di business plan e progetti aziendali di investimento, anche integrati. Si vuole rafforzare la competitività anche in forma cooperativistica, la creazione di reti d’impresa e di partnership pubblico-privato, a medio e lungo termine.

Le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura hanno istituito un fondo di garanzia, per integrare altrettante forme di garanzia dei Consorzi fidi e delle Cooperative di garanzia, su finanziamenti bancari.

Confermato il super ammortamento previsto dalla legge di Stabilità 2016. La misura consente a determinate categorie di aziende di ottenere agevolazioni fiscali su investimenti produttivi e beni strumentali, ammortizzando il relativo cespite in misura del 140% piuttosto che al 100%. Sconti fiscali sotto forma di credito d’imposta sono previsti sull’incremento delle spese in ricerca e sviluppo sostenute dalle imprese locali.

A livello nazionale, il MISE apre a un fondo di garanzia, il MEF ad agevolazioni per le imprese sociali.

Dall’Europa vengono finanziamenti a fondo perduto che coprono fino al 75% dei costi. E ancora finanziamenti Ue sotto forma di sovvenzioni, prestiti o garanzie (Bando del POR FESR 2007-2013). La stessa Commissione Europea apre ai professionisti attraverso la predisposizione di un Piano operativo che riconosce agli stessi delle potenzialità imprenditoriali equiparabili agli imprenditori con assimilazione delle prerogative di accesso ai fondi (vedi Bandi Horizon 2020 e COSME).

Di prossima adozione nuove misure.

CalabriaSuap: on line nuove opportunità di finanziamento e contributi per PMI

Ultimi articoli

In primo piano 26 Maggio 2023

Manutenzione straordinaria

Si avvisa l’utenza che dalle 15:00 alle 23:00 del 26 maggio 2023 i sistemi CalabriaSUE e CalabriaSUAP saranno temporaneamente irraggiungibili per operazioni di manutenzione straordinaria.

In primo piano 15 Maggio 2023

Manutenzione programmata

Si avvisa l’utenza che dalle 18:00 alle 23:00 del 17 maggio 2023 i sistemi CalabriaSUE e CalabriaSUAP saranno temporaneamente irraggiungibili per operazioni di manutenzione programmata.

In primo piano 10 Maggio 2023

Aggiornata la banca dati dei procedimenti AdSP

La banca dati dei procedimenti relativi alla normativa dell’Autorità Portuale si arricchisce dei procedimenti Richiesta rilascio Nulla Osta all’accesso in porto al fine di svolgere lavori subacquei Richiesta Nulla Osta all’accesso in porto, per giornalisti, reporter, fotografi e cameramen Da oggi è, pertanto, possibile trasmettere,  tramite il portale CalabriaSUAP ed utilizzando la modulistica già pubblicata alla pagina Modulistica Sportello AdSP MTMI, l’istanza per la richiesta di Rilascio Nulla Osta all’accesso in porto al fine di svolgere lavori subacquei e per la richiesta di Nulla Osta all’accesso in porto, per giornalisti, reporter, fotografi e cameramen.

Manutenzione 20 Aprile 2023

Intervento di manutenzione programmata

Si avvisa l’utenza che in data 21/04/2023, dalle ore 5:00 fino a completamento lavori previsto entro le 11:00, è previsto un intervento di manutenzione programmata sui sistemi SUAP/SUE/SISMICA.

torna all'inizio del contenuto