Notizie

7 Gennaio 2016

Bilancio delle attività del SURAP e della piattaforma CalabriaSUAP al 31 dicembre 2015

Al 31 dicembre 2015, è stata formalmente chiusa la seconda fase del progetto di consolidamento della piattaforma regionale CalabriaSUAP, che ha raggiunto degli importanti risultati in termini di pratiche presentate e servizi amministrativi ed informativi erogati, a conferma del ruolo strategico, in tema di semplificazione ed innovazione, assunto dal Sistema Regionale degli Sportelli Unici per le Attività produttive, che è diventato il punto di riferimento principale per le aziende e gli aspiranti imprenditori calabresi.

Alla fine del 2015, sono state oltre 35.000 le pratiche presentate utilizzando il portale CalabriaSUAP, al quale hanno aderito 382 dei 409 Comuni calabresi.

I servizi web del Sistema regionale sono stati attivi e funzionanti 24 ore al giorno e per 365 giorni all’anno, mentre il servizio di Help Desk di Calabriasuap – dal maggio 2014 – ha accolto e riscontrato in totale, 11.201 richieste di assistenza, di cui 8.460 soltanto nell’anno 2015.

Nel corso del 2015, in aggiunta alla funzione di interoperabilità del Sistema informativo regionale con il sistema camerale del Registro Imprese e REA (primo caso in Italia) avviata a fine 2014, è stata implementata e pubblicata una nuova sezione del sito, denominata“Finanzia la tua Impresa”, grazie alla quale viene erogato un servizio informativo e di orientamento di primo livello, utile ad ottenere informazioni su finanziamenti, agevolazioni e contributi per le imprese.

Sempre nel corso del 2015 sono state completamente riviste ed aggiornate (nelle schede descrittive e/o nella modulistica) le configurazioni dei procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche presenti sulla piattaforma e ne sono state implementate di ulteriori, giungendo ad un totale di 71 attività economiche presenti sul Sistema regionale nelle 3 varianti procedimentali (senza intervento edilizio, con intervento edilizio con SCIA, con procedimento autorizzatorio).

Sono stati, inoltre, integrati, con l’adozione della modulistica unificata nazionale da parte della Giunta Regionale, i procedimenti di carattere ambientale (AUA) e la modulistica edilizia (permesso di costruire, scia edilizia, comunicazione inizio lavori e comunicazione inizio lavori asseverata).

Per favorire l’attività degli Enti non comunali sul portale sono state redatte numerose circolari/vademecum su specifici ambiti procedimentali (Collaudo impianti carburante, Prevenzione incendi, Registrazione Sanitaria e Pareri igienico-sanitari sui locali e sui luoghi di lavoro per l’ASP, ecc.) ed è stata completata l’attività di animazione e coinvolgimento delle altre Pubbliche amministrazioni interessate, a vario titolo, nei procedimenti relativi alle attività produttive, erogando, inoltre, molteplici sessioni formative e consentendo agli operatori individuati di essere pienamente attivi ed operativi sul portale regionale.

Gli eventi di animazione territoriale/informativi sono, inoltre, stati organizzati a supporto tecnico e di trasferimento di competenze alle strutture di coordinamento presso le Province (SAPP) ed ai cinque Comitati Tecnici provinciali (organismi di lavoro dei Coordinamenti Provinciali SUAP costituiti da un insieme di SUAP virtuosi che affiancano il SAP ed il SURAP nella governance territoriale multilivello).

Un ulteriore servizio consulenziale offerto a tutti gli operatori della PA è stato il nuovo servizio “l’Esperto risponde“, che ha permesso la gestione – attraverso il Forum di Calabriasuap (un luogo virtuale dove si incontrano tutti gli operatori della PA della rete SUAP per lo scambio di opinioni e discussioni sulle tematiche specifiche) – dei quesiti relativi alle tematiche giuridico-amministrative maggiormente rilevanti.

Questi sono soltanto alcuni degli importanti risultati raggiunti, nell’anno appena trascorso, dal SURAP con la Piattaforma www.calabriasuap.it  e dal Dipartimento Sviluppo economico che la governa.

L’impegno del Dipartimento, di Fincalabra S.p.A., del SURAP e di tutto il gruppo di lavoro, è quello di proseguire con sempre maggiore determinazione, per migliorare  sempre di più la qualità dei servizi offerti a beneficio del mondo economico e dello Sviluppo Locale.

Bilancio delle attività del SURAP e della piattaforma CalabriaSUAP al 31 dicembre 2015

Ultimi articoli

Formazione 18 Marzo 2025

La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi

Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo

Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di  intervento di manutenzione programmata.

Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025

Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.

Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.

Approfondimenti normativi 21 Febbraio 2025

Asili nido e Servizi integrativi per l’infanzia: nuova normativa regionale ed aggiornamento dei procedimenti per l’avvio delle attività

La banca dati dei procedimenti SUAP è stata aggiornata nelle scorse settimane con la revisione dei procedimenti relativi all’autorizzazione delle attività di asilo nido e servizi integrativi per l’infanzia a seguito dell’entrata in vigore della Legge Regionale n.

torna all'inizio del contenuto