28 Marzo 2018
Al via le sessioni informative e formative sul territorio regionale
Il Sistema regionale SUAP, per tenere il passo rispetto alle modifiche normative intervenute in questo ultimo periodo e per venire incontro alle richieste di miglioramento della gestione della pratiche che provengono dalla variegata comunità di attori che utilizzano in sistema, sta ulteriormente investendo risorse umane ed economiche per migliorare le proprie funzionalità, progettando ulteriori evoluzioni del software che consentiranno, dal lato degli imprenditori, una preparazione della pratica con una procedura maggiormente guidata e arricchita dal punto di vista informativo, mentre per i SUAP e gli Enti terzi si sta progettando una riorganizzazione complessiva del fascicolo telematico della pratica al fine di migliorare la gestione della stessa e favorire l’efficienza dell’azione della pubblica amministrazione.
Tutte le evoluzioni, attualmente in fase di progettazione, saranno condivise con tutte le categorie di utilizzatori della piattaforma (professionisti, tecnici, funzionari dei SUAP, comunali e di Enti terzi) al fine di raccogliere eventuali ulteriori suggerimenti da implementare subito o in una fase immediatamente successiva.
Per questo motivo, il gruppo di lavoro del SURAP e di Fincalabra, stanno programmando una serie di incontri informativi e formativi su tutto il territorio regionale.
I primi incontri programmati si terranno:
- il 27 e 28 marzo, alle ore 14.30, rispettivamente a Locri, Via Matteotti 356, e Gioia Tauro, Via Mascagni, presso le Sedi degli iscritti all’ordine dei commercialisti di Locri e di Palmi.
Subito dopo Pasqua, saranno realizzati i seguenti incontri:
- il 9 aprile, alle 9.30, a Reggio Calabria, presso la Sala Conferenze del Palazzo Istituzionale della Città Metropolitana (Piazza Italia), con i SUAP della fascia urbana della Città Metropolitana di Reggio Calabria;
- il 10 aprile, alle ore 9,30, a Reggio Calabria, Via Gelsomino 45, presso la Sede dell’ordine, con i Consulenti del lavoro della Città Metropolitana di Reggio Calabria;
- il 12 aprile, alle 9.30, a Cittanova, presso il Polo Solidale (ex mattatoio), Via Merano, con i SUAP della fascia tirrenica della Città Metropolitana di Reggio Calabria;
- il 16 aprile, alle ore 9.30, a Locri, presso la Sala orientamento del Centro per l’impiego, Piazza San Giovanni Bosco, con i SUAP della fascia ionica della Città Metropolitana di Reggio Calabria
- il 17 aprile, a Cosenza, alle 15.30, Via Mancini – Largo Auletta, presso la sede dell’ordine, con i dottori commercialisti della provincia di Cosenza.
Sul sito di CalabriaSUAP sarà pubblicato, e via via aggiornato, il calendario degli incontri.

Ultimi articoli
Formazione 27 Marzo 2025
Domande frequenti sui nuovi stati delle pratiche
Si informa l’utenza che, nella sezione FAQs (Frenquently Asked Questions) del portale, disponibile al seguente link https://www.
Formazione 18 Marzo 2025
La gestione del Silenzio Assenso: webinar sulla nuova versione di CalabriaSUAP per gli Enti terzi
Entro il mese di marzo 2025 verrà pubblicata una versione evoluta di CalabriaSUAP che introduce alcune funzionalità utili ad una adeguata gestione dei termini procedimentali inerenti ai procedimenti di competenza degli enti terzi (uffici terzi comunali compresi): il silenzio assenso delle richieste di parere.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Nuova versione del software CalabriaSUAP: data di pubblicazione e disponibilità di materiale formativo
Si informa l’utenza che il giorno 4 Marzo 2025, a partire dalle ore 09:00 fino a conclusione delle attività, previste per il 05 Marzo 2025 ore 13:00, il sistema informativo CalabriaSUAP sarà oggetto di intervento di manutenzione programmata.
Approfondimenti normativi 28 Febbraio 2025
Adeguamento dei sistemi informativi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in uso ai comuni ed agli enti terzi, alle nuove specifiche tecniche nazionali.
Come è noto, la normativa di riferimento sullo Sportello Unico SUAP, a partire dalla fine del 2021 (DM 21 novembre 2021), ha subito sostanziali modifiche finalizzate a qualificare la natura squisitamente “digitale” sia dello Sportello Unico sia dei procedimenti amministrativi.